Scopriamo la cantina iniziando dall’esterno:
una costruzione attuale che coniuga innovazione ed esperienza. La sua struttura riprende le tipicità dell’architettura rurale abruzzese: edifici dalle linee semplici, caratterizzati dal tipico “tetto a capanna” e una disposizione su diversi livelli che permetteva l’affaccio sulla campagna.
La cantina è moderna e accogliente. Dotata di un’ampia area di serbatoi in acciaio inox in cui sono conservate, a temperatura controllata, le basi spumante che arrivano dai vari territori e diventeranno bollicine Trabocco.
Il “cuore” della cantina è nelle autoclavi dove avviene l’elaborazione degli spumanti metodo italiano che sarà vita alle bollicine Trabocco prima di arrivare in bottiglia.
Il “cuore” della cantina è nelle autoclavi dove avviene l’elaborazione degli spumanti metodo italiano che sarà vita alle bollicine Trabocco prima di arrivare in bottiglia.
Linea di produzione
E’ la prima in Abruzzo che consente l’imbottigliamento isobarico, che generalmente avviene mantenendo una temperatura sotto 0°C, con una capacità produttiva di 2.500 bottiglie/h e la lavorazione di un’ampia gamma di misure di bottiglie (0,187L; 0,75L; 1,5L). La capacità annua potenziale stimata è di circa 4.000.000 bottiglie da 0,75 l.

Sala degustazione
E’ un ambiente attuale e ospitale, dedicato a degustazioni, eventi e presentazioni. Uno spazio unico dove scoprire dove nascono i nostri spumanti Trabocco per vivere un’esperienza coinvolgente…un semplice aperitivo, un’occasione speciale da festeggiare, un momento da condividere con chi ti rende felice!

